Home Notizie da Katon Suzana oggi La storia Amici di Suzana Archivio La missione La missione Padre Marmugi Padre Marmugi Foto storiche Foto storiche Guinea Bissau Guinea Bissau
La Guinea-Bissau (República da Guiné-Bissau in  portoghese) è uno Stato dell' Africa  Occidentale ed è una delle più piccole nazioni  dell'Africa continentale. Confina col Senegal a  nord, con la Guinea a sud e a est e con  l'Oceano Atlantico ad ovest. Al largo della  capitale, Bissau, è situato l'arcipelago delle  isole Bijagos, centinaia di isole di varie  dimensioni, molte delle quali disabitate.  Precedentemente  portoghese con il nome di  "Guinea portoghese", la Guinea-Bissau  proclamò l'indipendenza dal Portogallo il  1973  (poi riconosciuta il 10 settembre 1974).  Al nome originario fu aggiunto quello della  capitale  per impedire la confusione con il  vicino stato della Guinea, ex colonia francese.  L'attuale territorio della Guinea-Bissau  coincideva un tempo con il regno di Gabù, a  sua volta parte dell'Impero del Mali; gli ultimi  resti di questo regno sopravvissero fino al XVIII secolo. Sebbene le coste e le rive dei fiumi furono tra le prime terre ad essere  colonizzate dal Portogallo (che le sfruttò per procurarsi schiavi sin dal XVI secolo) le zone più interne rimasero inesplorate sino al  XIX secolo.  Divenuta colonia portoghese, la Guinea-Bissau cominciò la sua lotta per l'indipendenza nel 1956, anno in cui il PAIGC (Partido  Africano da Independência da Guiné e Cabo Verde) riuscì, in seguito ad una ribellione armata, a consolidare le proprie posizioni  nel paese. Diversamente dai movimenti anticoloniali avutisi nelle altre colonie portoghesi, il PAIGC riuscì ad estendere  rapidamente il suo controllo militare su ampie zone del paese: ciò fu possibile grazie alle caratteristiche del territorio, coperto  perlopiù dalla giungla, e ai grandi quantitativi di armi forniti dalla Cina, dall'Unione Sovietica e dagli altri paesi africani. Il PAIGC  riuscì persino a dotarsi di una forza contraerea. Entro il 1973, pressoché tutta la Guinea-Bissau era nella mani del PAIGC.   L'indipendenza fu dichiarata unilateralmente il 24 settembre del 1973 e riconosciuta nel novembre dello stesso anno  dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Il Portogallo riconobbe l'indipendenza dell'ormai ex colonia in seguito al colpo militare  con cui culminò la Rivoluzione dei garofani portoghese.   La Guinea-Bissau fu poi governata da un consiglio rivoluzionario sino al 1984. Nel 1994 si tennero le prime elezioni multipartitiche.  Nel 1998 una sollevazione dell'esercito portò alla caduta del presidente Vieira: la Guinea Bissau precipitò così nella guerra civile.  Nel 2000 Kumba Ialá fu eletto presidente. Nel settembre 2003, tuttavia, un nuovo colpo di stato portò all'arresto, da parte dei  militari, di Ialá, definito "incapace di risolvere i problemi del paese". Dopo numerosi rinvii, le elezioni legislative furono finalmente  tenute nel marzo del 2004. Un ammutinamento dell'esercito nell'ottobre del 2004 portò alla morte del capo delle forze armate  stesse, contribuendo così ad accrescere lo stato di agitazione nella nazione.   Nel giugno 2005 si tennero nuove elezioni presidenziali, le prime dopo la caduta di Ialá, il quale si ripresentò come candidato del  PRS, sostenendo di essere il legittimo presidente del paese. A vincere fu invece il candidato del PAIGC João Bernardo Vieira, il  presidente deposto nel 1998. Vieira superò Malam Bacai Sanha a seguito di un ballottaggio: inizialmente Sanha rifiutò di  riconoscere la sconfitta, accusando brogli elettorali in due circoscrizioni (tra cui la capitale Bissau). Tuttavia, malgrado una certa  influenza delle forze armate durante le settimane precedenti il voto e alcuni "disordini" (fra cui l'attacco al palazzo presidenziale e a  quello del Ministero dell'Interno ad opera di alcuni armati non identificati), gli osservatori europei hanno definito le ultime elezioni in  Guinea-Bissau "calme e ben organizzate".  Geografia   La Guinea Bissau confina a nord con il Senegal, a sud e a est con la Guinea e è bagnata a ovest dall'Oceano Atlantico. La  Guinea-Bissau è un paese molto pianeggiante in cui nessun punto supera i 200 m di altitudine.  Idrografia  Si trova fra molti fiumi e ha delle stupende spiagge sulla costa atlantica. I fiumi con i loro delta formano molte isole che  appartengono politicamente al paese.  Etnie   La popolazione della Guinea-Bissau è alquanto eterogenea per lingua, etnia e costumi. Il 99% della popolazione è di colore: a nord  e a nord-est vi sono genti parlanti fula (20%) e mandinga (13%), i balanta (30%) e i  (7%) abitano invece le regioni costiere  meridionali, mentre al centro e nelle zone costiere settentrionali vivono i manjaco (14%) e i mancanha. I mestiços, vale a dire i  mulatti, sono circa l'1% (fra i quali anche una piccola minoranza di persone originarie di Capo Verde). Gli europei, soprattutto  portoghesi, rappresentano invece solo lo 0,06% della popolazione: ciò è dovuto all'esodo dei coloni portoghesi in seguito  all'indipendenza del paese.  Lingue Oltre il 90% degli abitanti parla lingue africane. La lingua più diffusa (44%) è il kriol, un incrocio tra lingue africane e  portoghese,  mentre il portoghese è parlato dal 14% della popolazione. .   Religioni   Il 50% della popolazione è animista, o meglio di Religione Africana Tradizionale, mentre i musulmani ammontano al 45% degli  abitanti (soprattutto fula e mandinga). Vi è poi una piccola minoranza cristiana (5%), formata perlopiù da cattolici.   Nell'arcipelago delle Bijagos (regione di Bolama), ancora oggi sopravvive un sistema sociale di tipo matriarcale, o con almeno  forme di supremazia femminile nei rapporti interfamiliari. I processi di globalizzazione e l'influenza delle missioni cristiane stanno  però pian piano erodendo questo sistema sociale, nel quale, ad esempio, sono le donne a scegliere il proprio marito, che è poi  obbligato a sposarle, e le questioni religiose sono controllate da sacerdotesse. .   Economia  La Guinea-Bissau risulta essere tra i 20 paesi più poveri del mondo. La fragile economia, basata perlopiù sull'agricoltura e sulla  pesca, pur avente buone risorse minerarie (petrolio, bauxite e fosfati) non vengono sfruttate a causa della mancanza di  infratrutture e di mezzi finanziari, è stata duramente danneggiata dalla guerra civile del 1998-1999. Il paese ha accumulato un  debito con l'estero pari a 921 milioni di dollari ed è attualmente interessato da un programma di interventi strutturali finanziati dal  Fondo Monetario Internazionale.   Una delle principali voci dell'economia della Guinea-Bissau è rappresentato dall'esportazione (circa 90.000 tonnellate per anno)  dell'anacardo. Nel gennaio del 2005, tuttavia, il governo annunciò che un'invasione di locuste stava per distruggere i raccolti, e che  non vi erano le risorse necessarie per prevenire tale catastrofe. .   Trasporti  I trasporti nel paese sono scarsi e ad oggi particolarmente difficili. Non esiste rete ferroviaria e le strade sono sovente in condizioni  disagevoli. Solamente in questi ultimi anni sono stati eseguite varie opere per migliorare le comunicazioni nel paese.  La capitale Bissau è servita dall'Aeroporto internazionale Osvaldo Vieira. 
Guinea Bissau